
PROGRAMMA
Apertura dei lavori
Ing. Gianni ANDREI – Presidente A.I.PRO.S.
I Sessione – Infrastrutture critiche e business continuity
Chairman: Ing. Gianni ANDREI – Presidente A.I.PRO.S.
Metodologie innovative di pianificazione e controllo in Banca: il modello APB-Deloitte. PMB: Performance Management for Banking
Dott. Francesco MONTI – APB Associazione Italiana per la Pianificazione e il Controllo di Gestione nelle Banche, nelle Società Finanziarie e nelle Assicurazioni, Presidente
Affidabilità delle strutture ICT critiche nelle Banche
Ing. Massimo MARROCCO – ICCREA Banca, Resp. U.O. Sicurezza del Lavoro e delle Aree Operative; Consiglio Direttivo A.I.PRO.S.
Business continuity capability: le persone al centro del processo decisionale, ovvero cultura, consapevolezza e responsabilità
D.ssa Angela PIETRANTONI – Scienze per la Sicurezza Consulting, Managing Director
La ricerca sui sensori per la sicurezza e la continuità operativa
Ing. Claudio RAFANELLI – Istituto di Acustica e Sensoristica “Orso Mario Corbino” – CNR/IDASC, Direttore
Videosorveglianza: cosa stai guardando?
Dott. Pietro TONUSSI – AXIS Communications S.r.l., Business Development Manager Southern Europe – Bank Market
II-III Sessione – Videosorveglianza, biometria e nuovo regolamento europeo per la privacy
Chairman: Dott. Aldo AGOSTINI – Consiglio Direttivo A.I.PRO.S.
Soluzioni per la videosorveglianza nel contesto bancario
Ing. Denis PIZZOL – HIKVision S.r.l., Technical Manager
Privacy e nuovo regolamento europeo: dal privacy officer alla TVCC e passando per la biometria; quale prospettiva?
Avv. Rocco PANETTA -Partner NCTM Studio Legale Associato; Segretario generale ICF – Italian Compliance Forum; già Dirigente del Garante per la protezione dei dati personali
Dott. Aldo AGOSTINI – Adeia Consulting S.r.l., CEO; Resp. Dipartimento “Privacy” A.I.PRO.S.
Ing. Alessandro ALESSANDRONI – Security consultant; già Dirigente e coordinatore del centro di competenza biometria del CNIPA
Tavola rotonda: la bozza di provvedimenti e linee guida per i dati biometrici
Dibattito tra i relatori della sessione e interventi dei partecipanti
IV Sessione – Sicurezza sul luogo di lavoro e workshop FABI
Chairman: Ing. Franco DEL CONTE – Vice Presidente A.I.PRO.S.
IT a supporto della Safety: pianificare, monitorare e documentare il SGSL aziendale
Ing. Alessandro FEBBO – Wolters Kluwer Italia S.r.l., Senior Key Account HSE
Radiazioni ionizzanti naturali in ambienti lavorativi: Direttiva Europea 2013/59/Euratom
Dott. Massimo ESPOSITO – U-series S.r.l., Esperto qualificato di terzo grado
Ing. Paola GOZZELINO – U-series S.r.l., Ingegnere nucleare
La professionalità del RLS nella filiera della sicurezza
Dott. Loris BRIZIO – Coordinatore del Dipartimento Nazionale FABI Salute e Sicurezza; Consiglio Direttivo A.I.PRO.S.
Workshop FABI per gli RLS (documentazione non disponibile)
Luca BERTINOTTI – Segretario Nazionale FABI
Ing. Massimo MARROCCO – ICCREA Banca, Resp. U.O. Sicurezza del Lavoro e delle Aree Operative; Consiglio Direttivo A.I.PRO.S.
Dott. Loris BRIZIO – Coordinatore del Dipartimento Nazionale FABI Salute e Sicurezza; Consiglio Direttivo A.I.PRO.S.
V Sessione – Sicurezza integrata nelle attività industriali e commerciali
Chairman: P.e. Michele MESSINA – Vice Presidente Vicario A.I.PRO.S.
Il nuovo approccio semplificato alla prevenzione incendi (documentazione non disponibile)
Ing. Vincenzo PUCCIA – Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Padova
Le procedure di investigazione delle cause dell’incendio: lo sguardo del perito assicurativo
Ing. Aldo REBUFFI – Rebuffi S.r.l.; Consiglio Direttivo A.I.PRO.S.
Investigazione incendi: qualificazione e abilitazione dei fire investigators
P.e. Michele MESSINA – Vice Presidente Vicario A.I.PRO.S
Qualificazione degli installatori e manutentori di sistemi di sicurezza “fire & security”
Ing. Mirco DAMOLI – ANIE Sicurezza, Gruppo Prevenzione Incendi
Dall’evacuazione del fumo e del calore al controllo del fumo del calore (UNI 9494; EN 12101)
Ing. Giuseppe GIUFFRIDA – ZENITAL Associazione Italiana sistemi di illuminazione e ventilazione naturali, sistemi per il controllo di fumo e calore
Partenariati Pubblico Privato – Linee Guida per elaborare accordi di partenariato
Avv. Adarosa RUFFINI – Studio Legale Ruffini; Docente Università di Pisa; Consulente UNI; Socio A.I.PRO.S.
Metodologia degli standard UNI 11500 e ISO 22397 e applicazione alla sicurezza integrata dei porti
Ing. IVANO ROVEDA – Presidente Comm. Sicurezza della Società e del Cittadino in UNI; Consiglio Direttivo AIPROS
VI Sessione – Tecnologie innovative per la continuità operativa
Chairman: Ing. Massimo MARROCCO – Consiglio Direttivo A.I.PRO.S.
La resilienza delle infrastutture critiche: principi di buone prassi di business continuity
D.ssa Angela PIETRANTONI – Scienze per la Sicurezza Consulting
Sistemi di rivelazione incendi: nuova edizione della norma UNI 9795
Ing. Paolo BORLONI – Setronic S.r.l.; UNI-Commissione Protezione attiva contro gli incendi; CEN/TC 7-Fire detection and fire alarm systems
Dalla business continuity alla green power continuity: come ottimizzare i consumi e disporre di una alimentazione sicura dei luoghi pubblici
Ing. Luca BUSCHERINI – RPS S.p.A. – Gruppo RIELLO
I nuovi sistemi di controllo accessi evoluti su piattaforma wireless access point
D.ssa Anna VILLANI – Salto Systems S.r.l.
Nuove tecnologie di sicurezza integrata per uscite di emergenza
Enzo ANSELMI – CoMETA S.p.A.
Nuove tecnologie per il condizionamento dinamico del Data Center
Ing. Claudio ROSSETTO – EMERSON Network Power
Sistemi UPS dinamici e loro integrazione nella continuità operativa delle utenze critiche
Ing. Anna BRUNO – ATME S.p.A.
VII Sessione – Professioni e professionisti: qualificazione e certificazione
Chairman: Ing. Franco DEL CONTE – Vice Presidente A.I.PRO.S.
La riforma delle professioni: una rivoluzione copernicana
Ing. Franco DEL CONTE – Vice Presidente A.I.PRO.S.; Consiglio Direttivo COLAP
La norma UNI 10459: requisiti del professionista di security
Dott. Achille SIRIGNANO – ENI S.p.A., Security Manager
La security marittima – Rischi, obblighi normativi e opportunità
Cap. Alessandro LAMONACA – Altec Services S.r.l. Centro di formazione e consulenza per la sicurezza navale e marittima
La certificazione delle competenze: opportunità per qualificare la professione
Ing. Luciano RIVIECCIO – CERSA Organismo di Certificazione
Professional life cycle assessment: sistema aziendale, prodotti, persone
P.i. Roberto DALLA TORRE – IMQ S.p.A., Account manager certificazione sistemi di sicurezza
Documentazione prima giornata | ![]() |
Documentazione seconda giornata | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |